Il progetto è rivolto principalmente alla città di Grosseto, dove sono storicamente presenti aree di disagio diffuso, in maniera maggiore rispetto ad altre zone del territorio diocesano. Nel comune di Grosseto ridiede infatti, il 37% del totale di tutti gli abitanti della provincia, pari a 82.087 abitanti ( Fonte: Istat, dati al 1° gennaio 2016) e considerato che è la città capoluogo e la più grande di tutta la provincia, si concentrano in essa situazioni di maggiore degrado e difficoltà.
La rete di coesione e protezione sociale, che nei piccoli centri ancora produce effetti positivi sulla tenuta delle famiglie, nella città va sempre più a diminuire, producendo situazioni di solitudine ed isolamento, laddove le persone e le famiglie presentano problematiche e disagi di vario genere.
Gli obiettivi specifici sono quelli di:
- Far emergere situazioni e difficoltà nascoste nel territorio di Grosseto.
- Individuare i bisogni di famiglie e persone che si trovano in difficoltà
- Riuscire a fornire strumenti e risposte alle persone con lo scopo di risolvere o ridurre le problematiche emerse
- Rafforzare la coesione sociale sul territorio
Le attività messe in piedi sono:
- Attivazione di un servizio di strada. Il servizio di strada sarà effettuato con un automezzo che potrà sostare a rotazione nelle zone più degradate ed a rischio della città ed intervenire tempestivamente anche nei casi di emergenza.
- Creazione App o sezione sito internet dedicato al progetto e alla mappatura dei servizi Caritas e del territorio grossetano
- Fornire riposte specifiche ai relativi problemi emersi attraverso percorsi personalizzati di accompagnamento e sostegno alla famiglia
- Organizzazione di incontri e di eventi che permetteranno di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sulle situazioni di povertà emerse durante il progetto
Apertura: su appuntamento
Referenti del servizio: Loredana Sauna e Virginia Roberto 0564/28344 caritas@caritasgrosseto.org